Media , News | 18.01.2021

Vaccini agli ospiti delle Rsa, così le regole per il consenso


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Sono state varate d’urgenza per non frenare l’avvio della campagna di vaccinazione contro il Covid proprio tra le persone più fragili. Le norme che regolano il consenso per gli ospiti incapaci – legali o naturali – delle residenze sanitarie sono infatti contenute nell’articolo 5 del decreto legge 1 del 2021, in vigore dal 6 gennaio. Nei fatti, si pongono in continuità con la disciplina prevista dalla legge sul testamento biologico (219/2017) e individuano una procedura per quanto possibile agile e rapida, che consegna un ruolo chiave ai direttori sanitari o ai responsabili medici delle Rsa, ma che ha l’obiettivo di far emergere comunque la volontà della persona da sottoporre al trattamento sanitario.

«L’autonomia di decidere a quali trattamenti medici sottoporsi – osserva Maria Carla Barbarito su Il Sole 24 Ore – è un diritto tutelato costituzionalmente e garantito anche a livello internazionale dalla Convenzione di Oviedo del 1997. Ogni paziente deve avere una specifica informazione sul trattamento medico a cui deve sottoporsi così da poter esprimere un’accettazione o un rifiuto volontari, consapevoli e coscienti». Le nuove disposizioni, prosegue, «sono dedicate alle persone fragili, che, seppur maggiorenni, non sono in grado, in tutto o in parte, di intendere e di volere. Va ricordato che, se in alcuni casi si tratta di incapacità riconosciuta legalmente, con la nomina di un tutore, un curatore o un amministratore di sostegno, nelle Rsa sono molte le situazioni di incapacità naturale. Le soluzioni individuate dal decreto legge riescono a mantenere un equilibrio tra il diritto alla salute e il diritto all’autodeterminazione».

Qui l’articolo completo a cura di Valentina Maglione e Bianca Lucia Mazzei.

Qui l’approfondimento sul tema, sempre a cura di Maria Carla Barbarito, su NT+Diritto.


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Potrebbe interessarti anche

27.03.2025
Sì della Consulta all’adozione internazionale per i single: la recentissima senten ...

La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’art. 29-bis della legge 184/1983, permettendo alle persone single di adot ...

19.03.2025
Inammissibile la revoca unilaterale del consenso nei procedimenti congiunti di sep ...

La pronuncia del Tribunale di Milano sulla ammissibilità o meno della revoca unilaterale del consenso alla separazione da parte di uno d ...

27.01.2025
Unioni di fatto: il vincolo patrimoniale non viene meno dopo la cessazione della c ...

Il vincolo affettivo e patrimoniale tra ex conviventi: la Corte di Cassazione sancisce la sua persistenza anche dopo la cessazione della ...