News | 05.12.2022

Piccoli tribunali, la chiusura di aule non ha ridotto le cause

Le nuove camere dovranno decidere se procedere nella riforma della geografia giudiziaria.


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

La soppressione dei tribunali minori è un argomento aperto da oltre dieci anni, anche se purtroppo ad oggi non si è ancora arrivati a una vera e propria conclusione.

La riforma, partita con il decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 155, in particolare prevedeva la soppressione di 31 tribunali, 31 procure e 220 sezioni distaccate di tribunale, oltre alla cessazione di 667 uffici dei giudici di pace.

Da quell’iniziativa si sono succedute varie proposte e integrazioni, tornate in voga con il PNRR. Un argomento che trova pareri diversi tra gli avvocati e gli esponenti di tutte le coalizioni politiche, che sono spesso intervenuti per chiedere una revisione di questo piano.

Per Salvatore Sanzo, equity partner e presidente di LCA «il tema vero è che la scelta della soppressione delle sedi decentrate non può mai essere efficiente laddove sia misura isolata, cui non si accompagnino cioè scelte più incisive in termini di funzionalità. È un po’ quello che accade, altrettanto sistematicamente, con la decisione di cambiare le regole del processo, senza accompagnare questo cambiamento a interventi importanti sulle infrastrutture e sulle persone. Il tema vero, dunque, è che un processo (sia esso civile o penale od amministrativo) in tanto può funzionare solo in quanto, non solo vi siano regole che garantiscano equilibrio tra velocità, efficienza e rispetto dei diritti costituzionali di difesa, ma soprattutto vi siano anche persone, beni e sistemi in misura adeguata per consentire l’attuazione concreta delle regole. Fino a che ci si limiterà a cambiare sistematicamente le regole e ad effettuare interventi di corto respiro, il sistema non potrà comunque funzionare e, forse, neppure migliorare in termini di efficienza».

 

L’articolo completo a cura di Antonio Ranalli su ItaliaOggi Sette

Equity Partner
Salvatore Sanzo

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Restructuring

I professionisti di LCA vantano un’esperienza altamente specialistica nel settore della crisi d’impresa, grazie alla quale sono in grado di assistere e guidare l’imprenditore in una gestione consapevole della crisi, muovendo da un’analisi approfondita della specifica situazione finanziaria e patrimoniale e delle cause della crisi, fino all’individuazione e pianificazione degli strumenti più adeguati a fronteggiarla.
LINK

Insolvency

Nel caso in cui, purtroppo, non sia possibile preservare la continuità aziendale o procedere con il salvataggio di eventuali parti ancora redditizie dell’attività, l’assistenza fornita dallo Studio è rivolta all’individuazione del percorso liquidatorio più confacente alla situazione specifica, sia esso il fallimento o il concordato liquidatorio.
LINK

Potrebbe interessarti anche

26.03.2025
The Legal 500 (EMEA) 2025 – LCA Studio Legale

Pubblicati i nuovi ranking di Legal 500. LCA si rafforza sia nei ranking di practice/industry, sia nei ranking personali

20.03.2025
Chambers Europe & Global 2025 – LCA Studio Legale

LCA consolida la propria posizione nei ranking di Chambers and Partners

29.03.2024
The Legal 500 (EMEA) – LCA Studio Legale

Usciti i nuovi ranking di Legal 500. LCA in forte ascesa con tante novità sia nei ranking di practice/industry, sia nei ...