Daniele
Nataloni

General Counsel
Finché mi rimanga qualcosa da fare, non avrò fatto nulla. C. Giulio Cesare

Dopo avere operato per lungo tempo nel settore della consulenza a imprenditori e società, sia in relazione alla gestione dell’ordinaria operatività, sia in fase stragiudiziale e contenziosa, nonché in materia di ristrutturazione del debito, delle procedure di insolvenza e delle operazioni straordinarie, Daniele ha messo a disposizione dello Studio tutte le competenze acquisite, divenendo General Counsel responsabile del Knowledge Management.

Daniele ha maturato una specifica competenza quale consulente stabile di società, anche quotate su mercati regolamentati, tanto nella gestione dell’ordinaria operatività, quanto in situazioni di particolare complessità in materia di diritto societario.

Ha acquisito una rilevante esperienza stragiudiziale in tema di operazioni straordinarie, anche in correlazione con tematiche afferenti al diritto della crisi d’impresa, nell’ambito di concordati preventivi, concordati fallimentari e in generale in situazioni in cui si manifesta la crisi d’impresa.

Possiede inoltre una lunga esperienza nel settore giudiziale in campo civile, con particolare riguardo a controversie in materia di diritto commerciale e societario, diritto fallimentare, diritto bancario e finanziario, diritto dei mercati finanziari, nonché nel settore delle controversie arbitrali nazionali.

All’inizio del 2025 Daniele ha assunto in via esclusiva il ruolo di General Counsel e quello di Responsabile per il Knowledge Management di LCA, mettendo a disposizione dei professionisti dello Studio tutte le competenze maturate nei precedenti anni di attività.

Nel nuovo ruolo Daniele, coadiuvato da professionisti ed operatori di diversi settori, si occupa di fornire ausilio nella gestione ordinaria e straordinaria dello Studio sotto il profilo giuridico, di provvedere al costante adeguamento ed aggiornamento delle funzioni operative, nell’ottica della massima efficienza dei processi a vantaggio dei professionisti e dei clienti dello Studio. Svolge altresì una costante attività di aggiornamento e modernizzazione, implementando inoltre l’utilizzo consapevole e mirato delle nuove tecnologie informatiche. Il tutto, con la “lente” del giurista che la precedente esperienza ventennale gli consente di applicare, di volta in volta, alla soluzione concreta delle criticità e delle sfide poste dalla crescente complessità dei temi rilevanti per il funzionale esercizio della professione nell’ambito di uno studio legale in continua evoluzione.

Daniele ha iniziato la propria attività lavorativa presso lo Studio Legale Sanzo e, quando lo stesso si è trasformato in SeAS Sanzo e Associati, ne è divenuto socio.

Nel 2018 è entrato a far parte di LCA, del quale dal 2025 è General Counsel e Responsabile per il Knowledge Management.

Restructuring Commerciale e societario Banking, Finance & Regulatory Contenzioso, arbitrati e ADR Start Up & Venture Capital Realtà produttive

Potrebbe interessarti anche

19.03.2019
Concordato preventivo e con continuità aziendale

Concordato preventivo e con continuità aziendale: ne parla il team Restructuring sull'inserto di marzo de Il Sole 24 Ore dedicato alla cris ...

17.04.2025
Daniele Nataloni nominato General Counsel e responsabile del Knowledge Management

Prosegue l’evoluzione di LCA che rafforza la propria struttura interna.

05.09.2022
Il Codice della crisi dopo il d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83

Novità e opportunità introdotte dal codice della crisi.

19.03.2019
Concordato preventivo e con continuità aziendale

Concordato preventivo e con continuità aziendale: ne parla il team Restructuring sull'inserto di marzo de Il Sole 24 Ore dedicato alla cris ...

08.04.2025
Pacchetto Omnibus I: a quale punto è l’approvazione e cosa prevede lo “Stop ...

Il Parlamento europeo approva il rinvio di alcuni obblighi di reporting e due diligence di sostenibilità: l’obiettivo è supportare le im ...

26.03.2025
The Legal 500 (EMEA) 2025 – LCA Studio Legale

Pubblicati i nuovi ranking di Legal 500. LCA si rafforza sia nei ranking di practice/industry, sia nei ranking personali