Claudio Marcello
Leonelli

Of Counsel
Two roads diverged in a wood, and I – I took the one less travelled by, And that has made all the difference. Robert Frost

Claudio si occupa di diritto d’autore e in questo campo svolge sia attività giudiziale che stragiudiziale.
Ha una lunga e consolidata esperienza nell’editoria libraria, in quella periodica, nell’editoria e nella produzione musicale, nella produzione televisiva e cinematografica e in ogni altro campo nel quale sono presenti opere dell’ingegno, anche laddove queste incrociano le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale.
Da alcuni anni coordina un gruppo di lavoro di diritto del turismo, assistendo clienti italiani e stranieri che operano nel mercato italiano.

Claudio ha iniziato la sua attività professionale nello Studio Leonelli, uno dei primi studi italiani dedicati al diritto d’autore, fondato dal padre e attivo a Roma dai primi anni sessanta.
Ne ha preso le redini nel 1999 e ne ha trasferito la sede principale a Milano, allargandone l’attività e costituendo così lo studio “Leonelli & Partners”, che ha gestito fino alla confluenza in LCA avvenuta nel 2023. Dal 2015 il suo studio si è anche occupato stabilmente, tra i primi, di Diritto del Turismo.
È stato amministratore straordinario dell’Ente Regionale per i Servizi Universitari dell’Umbria, e poi presidente del consiglio di amministrazione dell’Agenzia per il Diritto alla Studio Universitario.
È stato membro del consiglio di amministrazione dell’Università Italiana per Stranieri di Perugia.

Proprietà Intellettuale

Potrebbe interessarti anche

26.03.2025
The Legal 500 (EMEA) 2025 – LCA Studio Legale

Pubblicati i nuovi ranking di Legal 500. LCA si rafforza sia nei ranking di practice/industry, sia nei ranking personali

20.03.2025
Chambers Europe & Global 2025 – LCA Studio Legale

LCA consolida la propria posizione nei ranking di Chambers and Partners

21.02.2025
Intelligenza artificiale e diritto d’autore: il Text and Data Mining (TDM) tra ecc ...

Il concetto di Text and Data Mining (TDM), le eccezioni previste dalla normativa europea e i limiti imposti agli sviluppatori di sistemi ...

14.02.2025
Indicazioni geografiche: novità normative in materia di proprietà intellettuale

Ripercorriamo brevemente l’evoluzione normativa che ha portato all’adozione dei due Regolamenti e le novità più rilevanti in materia di ...

04.02.2025
LCA con Dealfa nell’acquisizione di un portafoglio brevetti da Akeso

LCA ha assistito Dealfa nell’acquisizione di un portafoglio di brevetti nel settore dei dispositivi medici.

13.12.2024
Due chiacchiere con Vincenzo Guggino – Segretario Generale dell’Istituto di ...

Due chiacchiere con Vincenzo Guggino – Segretario Generale dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria