Media , News | 18.12.2019

Marchi, brevetti e opere: così la Blockchain difende la proprietà intellettuale


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Sebbene in un quadro normativo ancora non ben definito, le aziende e i professionisti italiani si stanno convincendo dell’utilità della “catena di blocchi” per certificare e tutelare marchi e brevetti ma anche documenti, idee, prove d’uso e know how.

Cosa si muove? Lo spiega Gianluca De Cristofaro nell’approfondimento di Dario Aquaro per 24+ de Il Sole 24 Ore.

Leggi qui l’articolo promo.


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Potrebbe interessarti anche

26.03.2025
The Legal 500 (EMEA) 2025 – LCA Studio Legale

Pubblicati i nuovi ranking di Legal 500. LCA si rafforza sia nei ranking di practice/industry, sia nei ranking personali

20.03.2025
Chambers Europe & Global 2025 – LCA Studio Legale

LCA consolida la propria posizione nei ranking di Chambers and Partners

21.02.2025
Intelligenza artificiale e diritto d’autore: il Text and Data Mining (TDM) tra ecc ...

Il concetto di Text and Data Mining (TDM), le eccezioni previste dalla normativa europea e i limiti imposti agli sviluppatori di sistemi ...