News | 08.06.2016

LCA E L’ARTE


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Durate il prossimo fine settimana, nei giorni 10 e 11 giugno 2016, Maria Grazia Longoni Palmigiano e Gianluca De Cristofaro interverranno in qualità di relatori al Master in Diritto e Fiscalità dell’Arte organizzato dalla Business School del Sole 24 Ore. Attraverso la loro partecipazione gli avvocati illustreranno agli studenti del corso peculiarità e criticità legate al mercato dell’arte, focalizzandosi in particolare sulla tutela fornita dal diritto d’autore.

La partecipazione dei professionisti al corso  fa parte delle iniziative dello Studio a favore dell’arte e della sua promozione. L’impegno di LCA nel riconoscere l’arte quale investimento culturale e fonte di arricchimento personale e sociale, attraverso il progetto LAW IS ART!, si concretizza infatti in  diverse attività che i professionisti intraprendono sia a livello individuare sia di Studio.

La prossima occasione per condividere le conoscenze  legali inerenti al mercato dell’arte sarà la visita degli studenti del Master in Economia e Management dell’Arte e dei Beni Culturali, organizzato dal Sole 24 Ore,  alla sede di Milano dello Studio. Il 23 giugno 2016 gli alunni del corso avranno infatti la possibilità sia di confrontarsi con Maria Grazia Longoni Palmigiano circa gli aspetti legali inerenti all’arte, sia di ammirare la mostra degli artisti torinesi Botto e Bruno, dal titolo “Così vicino, così lontano”, nonché  la collezione permanente,  ospitate presso la sede di Via della Moscova 18.


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Potrebbe interessarti anche

07.04.2025
Il Premio LCA per Emergent 2025 a Matteo Cantarella e Shahin Zarinbal

La fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano organizzata da Fiera Milano, annuncia i vincitori dei premi best ...

20.01.2025
Giuseppe Pintaudi si unisce al tax di LCA

Nuovi ingressi nel dipartimento Tax di LCA: Giuseppe Pintaudi opererà nella sede di Milano.

28.11.2024
Musica | Il diritto di sincronizzazione

Sincronizzazione e autorizzazione di un brano: che cosa non può mancare all’interno del contratto?