Insight , News | 09.04.2019

Hard Brexit: il punto sui contratti derivati


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Lo scorso lunedì sera 8 aprile 2019, anche la Camera dei Comuni ha approvato la legge che obbliga la premier Theresa May a chiedere un rinvio della Brexit oltre il prossimo 12 aprile, data in cui dovrebbe scattare la c.d. hard Brexit.

In attesa dei prossimi sviluppi politici, sebbene al momento il rischio di hard Brexit sembri allontanarsi, considerata la rilevanza dei derivati con controparti UK anche in relazione a contratti di finanziamento di diritto italiano, riteniamo opportuno analizzare gli interventi di emergenza adottati dall’UE e dal legislatore nazionale in tale materia.

Leggi qui l’Alert completo a cura di Davide Valli e di Luca Liberti!

Equity Partner
Davide Valli
Senior Associate
Luca Alfonso Liberti

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Potrebbe interessarti anche

08.04.2025
LCA, BonelliErede e A&O Shearman nella prima cartolarizzazione di Ener2Crowd

Ener2Crowd lancia il suo primo programma di cartolarizzazione da 45 milioni di euro per le PMI italiane, con il supporto di illimity Ban ...

26.03.2025
The Legal 500 (EMEA) 2025 – LCA Studio Legale

Pubblicati i nuovi ranking di Legal 500. LCA si rafforza sia nei ranking di practice/industry, sia nei ranking personali

31.01.2025
Le Linee Guida dell’ESMA sulla qualificazione dei cripto-asset come strumenti fina ...

La pubblicazione delle linee guida dell’ESMA su condizioni e criteri per la qualificazione dei cripto-asset come strumenti finanzi ...