Media | 17.10.2022

Fashion law, la tutela dei brand passa sempre più dagli studi

Le principali maison si rivolgono a esperti in anticontraffazione, ma anche di Metaverso


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

«Il retail ha avuto pesanti conseguenze in seguito alla pandemia. Tra richieste di rinegoziazione dei canoni, rivisitazione delle dimensioni o chiusura dei negozi, i brand hanno dovuto rivedere le loro politiche. Abbiamo assistito a una vera e propria corsa all’implementazione di nuovi canali di vendita non fisici o, almeno, non del tutto fisici, spiegano Gianluca De Cristofaro ed Edoardo Calcaterra di LCA: al “classico” e-commercce, che ha, comunque, dovuto essere rafforzato – in ragione dell’ampliamento della platea digitale – si sono affiancate soluzioni più ibride. È questo, ad esempio, il caso delle vendite attraverso app di messaggistica istantanea (es. Whatsapp) che consentivano ai sales assistant di far fare “un giro” al cliente in negozio, pur essendo a casa. In altri casi i brand hanno “mixato” l’esperienza dell’acquisto in negozio con l’utilizzo di strumenti digitali, anche per necessità».

L’articolo a cura di Antonio Ranalli per italiaoggi.it.

 


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Potrebbe interessarti anche

26.03.2025
The Legal 500 (EMEA) 2025 – LCA Studio Legale

Pubblicati i nuovi ranking di Legal 500. LCA si rafforza sia nei ranking di practice/industry, sia nei ranking personali

20.03.2025
Chambers Europe & Global 2025 – LCA Studio Legale

LCA consolida la propria posizione nei ranking di Chambers and Partners

21.02.2025
Intelligenza artificiale e diritto d’autore: il Text and Data Mining (TDM) tra ecc ...

Il concetto di Text and Data Mining (TDM), le eccezioni previste dalla normativa europea e i limiti imposti agli sviluppatori di sistemi ...