Media , News | 28.06.2021

Personaggi di fantasia senza tutela se non hanno caratteristiche uniche


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

È lecito riprendere, in modo manifesto e limitato, i tratti identificativi di un personaggio di fantasia che, pur famoso, non è proteggibile dalla legge sul diritto d’autore in quanto rielaborazione non evolutiva di soggetti già noti alla narrazione cinematografica e priva di caratteristiche originali.

Lo ha deciso il Tribunale di Roma, che ha applicato il principio anglosassone del «fair use» che permette di riutilizzare, senza richiedere autorizzazioni, materiale protetto da copyright. Con la sentenza del 16 aprile 2021, il Tribunale ha rigettato integralmente la domanda con cui un noto produttore cinematografico aveva lamentato il plagio del personaggio del protagonista di un suo iconico film. Secondo i giudici romani è necessario infatti valutare, in via preliminare, la sussistenza del carattere creativo (e, quindi, la proteggibilità autorale) dell’opera che sarebbe stata plagiata, nonché le modalità con cui tale opera è stata richiamata.

L’articolo completo di Gianluca De Cristofaro su Il Sole 24 Ore.


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Potrebbe interessarti anche

26.03.2025
The Legal 500 (EMEA) 2025 – LCA Studio Legale

Pubblicati i nuovi ranking di Legal 500. LCA si rafforza sia nei ranking di practice/industry, sia nei ranking personali

20.03.2025
Chambers Europe & Global 2025 – LCA Studio Legale

LCA consolida la propria posizione nei ranking di Chambers and Partners

21.02.2025
Intelligenza artificiale e diritto d’autore: il Text and Data Mining (TDM) tra ecc ...

Il concetto di Text and Data Mining (TDM), le eccezioni previste dalla normativa europea e i limiti imposti agli sviluppatori di sistemi ...