Insight , News | 19.02.2021

Il sequestro conservativo europeo di conti correnti


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Dal 1° dicembre 2020 anche in Italia può essere richiesta e attuata l’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari (European Account Preservation Order) per facilitare il recupero transfrontaliero dei crediti. Il D. Lgs. 26 ottobre 2020 n. 152, infatti, ha definito le norme nazionali di raccordo con il Regolamento UE n. 655/2014 del 15 maggio 2014, che ha istituito una procedura valida a livello europeo.

Tale strumento ha lo scopo di agevolare la successiva fase di esecuzione forzata per il recupero coattivo del credito, mediante il prelievo o trasferimento delle somme detenute dal debitore in un conto o deposito bancario (di cui sia titolare il debitore o un terzo per conto del debitore) acceso in un altro Stato Membro.

Ne parlano Luciano Castelli, Dario Covucci e Silvia Oliva in un nuovo alert.

Leggilo qui.

Equity Partner
Luciano Castelli

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Contenzioso, arbitrati e ADR

LCA fornisce assistenza nella prevenzione, gestione e risoluzione delle controversie, in ambito civile e commerciale, rappresentando clienti italiani e stranieri dinanzi alle giurisdizioni ordinarie e speciali, nonché in arbitrati nazionali e internazionali.
LINK

Potrebbe interessarti anche

26.03.2025
The Legal 500 (EMEA) 2025 – LCA Studio Legale

Pubblicati i nuovi ranking di Legal 500. LCA si rafforza sia nei ranking di practice/industry, sia nei ranking personali

20.03.2025
Chambers Europe & Global 2025 – LCA Studio Legale

LCA consolida la propria posizione nei ranking di Chambers and Partners

20.12.2024
LCA 2nd Pre-Moot!

Il secondo LCA Pre-Moot è in programma il 18 marzo 2025 a Milano. Il Pre-Moot è organizzato da LCA Studio Legale e garantisce la parteci ...