Insight , News | 07.01.2021

Subappalto pubblico, il momento della svolta


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Con una sentenza per certi versi storica (n. 8101 del 17 dicembre 2020), il Consiglio di Stato ha disposto la disapplicazione della norma di legge che impone limiti quantitativi al subappalto pubblico (art. 105, comma 2, del Codice dei Contratti Pubblici, D.Lgs. 50/2016). Nel dettaglio, tale disposizione, nella sua versione originaria, dispone che l’eventuale subappalto di un appalto pubblico non possa superare la quota del 30% dell’importo complessivo del contratto.

Si tratta di una norma esistente da tempo nell’ordinamento italiano, già prevista dall’art. 118 del “vecchio” Codice Appalti, D.Lgs. 163/2006, e nata dall’aperta ostilità verso un istituto, quello del subappalto, che è sempre stato visto come un possibile grimaldello per la criminalità organizzata per inserirsi nel sistema delle commesse pubbliche.

Tale limitazione quantitativa al subappalto ha incontrato ripetute resistenze in sede comunitaria, vista la sua particolarità rispetto al panorama europeo e la sua obiettiva distanza dalle direttive comunitarie, che non prevedono alcun limite e che, al contrario, riconoscono nel subappalto uno strumento fondamentale per coinvolgere le piccole e medie imprese negli affidamenti pubblici.

Dunque i limiti quantitativi al subappalto pubblico sono destinati, con tutta probabilità, a scomparire, almeno per come li abbiamo conosciuti sino ad oggi, spiegano Leonardo De Vecchi e Valentina Brovedani.

Leggi qui il loro alert!

Equity Partner
Leonardo De Vecchi

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Amministrativo

Sempre più ampi settori dell’economia rientrano tra le attività regolamentate e soggette a disciplina pubblicistica, nazionale ed europea. In questo panorama, lo Studio ha implementato un dipartimento di diritto amministrativo che garantisce assistenza nei rapporti con le Autorità e con la Pubblica Amministrazione.
LINK

Potrebbe interessarti anche

26.03.2025
The Legal 500 (EMEA) 2025 – LCA Studio Legale

Pubblicati i nuovi ranking di Legal 500. LCA si rafforza sia nei ranking di practice/industry, sia nei ranking personali

05.03.2025
Soges Group con LCA perfeziona l’affitto dell’azienda alberghiera “Hotel Malaspina ...

Soges Group, società attiva nel settore dell’ospitalità alberghiera e congressuale con il marchio Place of Charme, annuncia la chi ...

21.01.2025
Le principali novità apportate dal Correttivo al Codice degli appalti

Dal 31 dicembre 2024 sono in vigore le “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici”: diverse le novità intro ...