Insight | 03.04.2025

Scattano i nuovi dazi imposti da Trump. Le prime reazioni dell’UE

Il Presidente americano Donald Trump annuncia nuovi dazi reciproci, al fine di rafforzare l’economia statunitense e riequilibrare il commercio globale: al via la “guerra mondiale commerciale”


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Dal 12 marzo scorso, gli Stati Uniti d’America hanno istituito un dazio ad valorem del 25% sulle importazioni dei prodotti in alluminio e acciaio, provenienti da tutti i Paesi, a eccezione della Russia, per la quale è previsto un dazio del 200%.

Nella giornata di ieri – 2 aprile 2025 – alle ore 22:00, il Presidente americano Trump ha annunciato nuovi dazi reciproci, al fine di rafforzare l’economia statunitense e riequilibrare il commercio globale.

In particolare, oggi entrano in vigore nuovi dazi del 25% su tutte le autovetture prodotte all’estero e importate negli USA.

Inoltre, a partire dal prossimo 5 aprile, tutti gli articoli importati negli Stati Uniti saranno soggetti a un dazio ad valorem aggiuntivo del 10%, a esclusione dei prodotti provenienti da Canada e Messico. Il 9 aprile, invece, entreranno in vigore dazi con aliquote più elevate nei confronti dei Paesi definiti come i “peggiori trasgressori”, ossia quelli che, secondo gli Stati Uniti, con le loro industrie, sono ritenuti penalizzare i prodotti americani. Tra questi c’è l’Unione europea, le cui esportazioni saranno colpite da un dazio del 20%.

Non solo. I nuovi dazi impatteranno anche sui prodotti importati negli USA da Cina (34%), Vietnam (46%), Taiwan (32%), Giappone (24%), India (26%), Corea del Sud (25%), Thailandia (36%), Svizzera (31%), Indonesia (32%), Cambogia (49%) e il Regno Unito (10%).

Inizierà, così, quella che in molti hanno definito la “guerra mondiale commerciale”.

Nel frattempo, stamattina all’alba, la Commissione europea ha annunciato “ulteriori contromisure” commerciali ai dazi di Trump, per bilanciare gli effetti indiretti e l’impatto che queste misure tariffarie avranno non soltanto sul commercio internazionale, ma anche nei settori più disparati, dalla finanza alla sanità e ai trasporti.

Il Dipartimento di diritto doganale dello Studio Legale LCA è a disposizione delle imprese per fornire qualsiasi approfondimento e supporto necessario.

DOWNLOAD PDF

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Potrebbe interessarti anche

27.03.2025
Insight Doganale | Marzo 2025

Tra le ultime novità, proposta l’esenzione dagli obblighi CBAM per i piccoli importatori, e nuovo pacchetto di s ...

27.02.2025
Insight Doganale | Febbraio 2025

Dal 12 settembre al 14 dicembre 2025 LCA organizza un Master di 30 ore in diritto doganale e commercio internazi ...

27.01.2025
Insight Doganale | Gennaio 2025

Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la versione aggiornata della “Convenzione PEM riveduta”, che prevede l’utilizzo di certific ...