MOSTRA

Marinella Senatore. «Alliance des corps»

L’artista inaugura il 4 novembre la nuova mostra del progetto arte di LCA, in collaborazione con Mazzoleni, Apice, ARTE Generali

DATA

05 Aprile

ORARIO

10:00
ISCRIZIONI TERMINATE

DATA

05 Aprile

ORARIO

10:00
ISCRIZIONI TERMINATE

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

sabato 5 aprile 2025

Apertura speciale con l’artista. RSVP a arte@lcalex.it

 

LCA Studio Legale è felice di presentare «Alliance des corps» di Marinella Senatore.

La mostra, realizzata in collaborazione con Mazzoleni, Apice, ARTE Generali, fa parte di Law is Art!, il progetto di LCA nato nel 2013 per promuovere l’arte, soprattutto contemporanea, al di fuori dei classici circuiti.

Per sostenere e rendere l’arte contemporanea più accessibile, negli anni LCA ha coinvolto artisti italiani come Francesco Arena, Stefano Arienti, Letizia Battaglia, Botto & Bruno, Mattia Bosco, Chiara Camoni, Silvia Camporesi, Letizia Cariello, Loris Cecchini, Rä di Martino, Franco Guerzoni, Michele Guido, Sabrina Mezzaqui, Brigitte March Niedermaeir, Marta Spagnoli, Alessandra Spranzi, Tatiana Trouvé, Silvio Wolf, in progetti personali, pensati ad hoc per i propri uffici, oltre che nello storico Palazzo Borromeo di Milano. E proprio il forte legame dello studio con la città ha portato LCA a sostenere con continuità diverse realtà e istituzioni culturali del territorio, tra cui miart, attraverso il premio LCA per Emergent, l’Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli e il PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea.

Da oltre vent’anni Marinella Senatore esplora le possibilità trasformative dell’arte attraverso la partecipazione attiva e l’empowerment collettivo. Formatasi in musica, belle arti e cinema, la sua pratica è caratterizzata dalla partecipazione del pubblico, avviando un dialogo tra storia, cultura e strutture sociali. Ripensando il ruolo dell’artista come autore e del pubblico come destinatario, il lavoro della Senatore fonde forme di protesta, teatro didattico, storie orali, forme vernacolari, danza e musica di protesta, cerimonie pubbliche e eventi di massa, riflettendo sulla natura politica della collettività e il suo impatto sulla storia sociale di luoghi e comunità.

«Credo fermamente che l’arte debba e possa essere un agente di cambiamento, capace di generare spazi sicuri dove le esperienze umane possono cambiare e curare. Questa mostra è un invito a riflettere su come l’arte possa influenzare non solo gli spazi che abitiamo, ma anche il nostro modo di vedere il mondo e di relazionarci con gli altri» scrive l’artista.

Guida alla mostra

Inaugurazione lunedì 4 novembre
via della Moscova 18, dalle 18 alle 21.

Aperto al pubblico fino al 31 ottobre 2025
Visite su appuntamento dal lunedì al venerdì (9 -18), scrivendo a arte@lcalex.it

 

Arte

La consulenza legale pluriennale ad artisti e collezionisti, musei e gallerie, istituzioni, fondazioni, associazioni e case d’asta, assicuratori, trasportatori e altri player che gravitano attorno al mondo dell’arte, così come la passione per l’arte, la profonda conoscenza del mercato dell’arte e il personale coinvolgimento di alcuni professionisti sulla scena milanese e nazionale, hanno contribuito a sviluppare in LCA uno specifico team dedicato al diritto e alla fiscalità dell’arte.
LINK

Potrebbe interessarti anche

07.04.2025
Il Premio LCA per Emergent 2025 a Matteo Cantarella e Shahin Zarinbal

La fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano organizzata da Fiera Milano, annuncia i vincitori dei premi best ...

26.02.2025
Rebecca Moccia. «Over the Weekend and the Evenings»

In occasione della Milano Art Week, ritorna il consueto appuntamento del progetto Law is Art! a Palazzo Borromeo.

20.01.2025
Giuseppe Pintaudi si unisce al tax di LCA

Nuovi ingressi nel dipartimento Tax di LCA: Giuseppe Pintaudi opererà nella sede di Milano.