News | 13.02.2023

Filippo Donati nuovo Of Counsel di LCA

Un ingresso di prestigio dal mondo accademico: diamo il benvenuto al professor Filippo Donati, già componente del Consiglio Superiore della Magistratura


Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

LCA Studio Legale annuncia l’ingresso di Filippo Donati, avvocato e professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università di Firenze, come Of Counsel di LCA. Un ulteriore ingresso di prestigio dal mondo accademico, dopo i recenti arrivi di Niccolò Abriani ed Edoardo Raffiotta.

Donati è stato componente del Consiglio Superiore della Magistratura dal 2018 al 2022, membro del consiglio di amministrazione dell’ENCJ – European Networks of Councils for the Judiciary dal 2018 al 2020, e presidente della stessa organizzazione dal 2020 al 2022.

La sua attività si concentra nel campo del diritto amministrativo, del diritto dell’Unione europea e del diritto pubblico dell’economia, svolgendo attività di consulenza e assistenza giudiziale a favore di soggetti pubblici e privati in molti settori, tra cui telecomunicazioni, energia e altri settori regolati, appalti e sviluppo immobiliare.

Direttore responsabile della Rivista della regolazione dei mercati, membro del comitato di redazione delle riviste Italian Journal of Italian LawIl diritto dell’Unione EuropeaOsservatorio sulle fonti e del comitato scientifico della rivista MediaLaws, il professor Donati è autore di tre monografie, curatore di 12 volumi e oltre 150 articoli accademici sui temi del diritto pubblico e dell’Unione Europea.

«Sono entusiasta di iniziare questa nuova collaborazione con LCA, uno studio di eccellenti professionisti e al passo con i tempi» commenta Donati.

Of Counsel
Filippo Donati

Marketing & Communication
marketing@lcalex.it

Amministrativo

Sempre più ampi settori dell’economia rientrano tra le attività regolamentate e soggette a disciplina pubblicistica, nazionale ed europea. In questo panorama, lo Studio ha implementato un dipartimento di diritto amministrativo che garantisce assistenza nei rapporti con le Autorità e con la Pubblica Amministrazione.
LINK

Energy

Lo Studio assiste gruppi nazionali ed esteri, investitori e finanziatori in complesse operazioni di investimento, finanziamento, acquisizione e sviluppo di progetti nel settore delle energie tradizionali (petrolchimico, gas naturale e energia elettrica) e rinnovabili (solare, eolica, geotermica, idrica e biomasse), occupandosi sia della predisposizione della documentazione richiesta dal GSE (Gestore Servizi Energetici), sia della risoluzione di problematiche inerenti la realizzazione di progetti energetici implementati in Italia e all’estero, sia dei rapporti con le Amministrazioni fiscali e doganali.
LINK

Real Estate

La consulenza specialistica offerta dallo Studio nell’ambito del diritto immobiliare e delle costruzioni si estende ad ogni aspetto di natura corporate, fiscale, finanziaria, ambientale e urbanistica, giudiziale o stragiudiziale, che concerne le operazioni immobiliari, dallo sviluppo alla realizzazione del progetto, fino alla sua commercializzazione.
LINK

Technology & Media

LCA si contraddistingue per un particolare interesse e per la speciale attenzione alle costanti e continue evoluzioni che contraddistinguono il mondo delle nuove tecnologie, del web, nei media digitali e tradizionali, delle telecomunicazioni e, più in generale, di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
LINK

Potrebbe interessarti anche

26.03.2025
The Legal 500 (EMEA) 2025 – LCA Studio Legale

Pubblicati i nuovi ranking di Legal 500. LCA si rafforza sia nei ranking di practice/industry, sia nei ranking personali

05.03.2025
Soges Group con LCA perfeziona l’affitto dell’azienda alberghiera “Hotel Malaspina ...

Soges Group, società attiva nel settore dell’ospitalità alberghiera e congressuale con il marchio Place of Charme, annuncia la chi ...

21.01.2025
Le principali novità apportate dal Correttivo al Codice degli appalti

Dal 31 dicembre 2024 sono in vigore le “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici”: diverse le novità intro ...